giovedì 30 maggio 2013
L'era iscì bela, ier!
Riposa in pace.Franca Rame, più di una semplice, per quanto formidabile attrice, sei stata capace di affrontare le dure battaglie della vita con determinazione, fierezza e grandissima dignità. Una femminista nell'accezione più genuina del termine, al di là della militanza degli anni '70. Grazie Franca, ci hai dato esempi di come deve essere un cittadino, di come deve essere un italiano.
"Oltre al dolore per la sua scomparsa abbiamo assistito inorriditi al modo in cui il servizio pubblico di questo Paese ha presentato la notizia al Tg2 delle 13. Questo messaggio lascia quasi intendere che la bellezza fisica abbia potuto in qualche modo giustificare un atto di violenza come lo stupro, senza nemmeno sentirsi in dovere di specificare che in realtà è stato l'atto ignobile di cinque estremisti di destra, cinque fascisti che hanno usato lo stupro come arma politica per punire una donna per il suo attivismo. È ingiustificabile cadere in errori tanto grossolani che creano un'informazione distorta. Ciò accade giusto oggi quando appena 24 ore fa questo parlamento ratificava la Convezione di Istanbul contro la violenza sulle donne con un grande susseguirsi di interventi, non solo nostri, che denunciavano la responsabilità anche dell'informazione per il degrado dell'immagine femminile e per il poco rispetto della sua dignità. Franca Rame è stata una donna straordinaria, esempio per tante donne e la società tutta, che ha saputo trasformare perfino un episodio di violenza così grave in un'occasione di crescita individuale e collettiva, ha saputo donare parte di sé agli altri nonostante il dolore. A nome di tutto il Movimento 5 Stelle e dei tanti cittadini dichiariamo il nostro amore per Franca Rame".Roberto Fico parlamentare del M5S- Blog Beppe Grillo
mercoledì 29 maggio 2013
Cose dell'altro mondo
Fiat: Serbia, operaio frustrato per la paga da 306 euro danneggia 31 500L
L’episodio di protesta è avvenuto nello stabilimento del Lingotto di Kragujevac, dove sono stati intensificati i turni di lavoro. Il danno arrecato alle vetture ammonta a circa 50mila euro. Il lavoratore disperato ha usato un oggetto metallico per scrivere sulle vetture: "Italiani andatevene via"
Fonte. il Fatto Quotidiano
martedì 28 maggio 2013
Qualcuno ha vinto, o no?
Alle amministrative abbiamo visto che nei piccoli capoluoghi il M5S ha preso bastonate rispetto a febbraio: certo mi sfugge la coerenza di molte persone: votare per M5S stelle a febbraio e stare a casa a maggio? O magari votare PD? Ma che senso ha?Mah! Tuttavia dobbiamo riconoscere che il M5S è servito a dare una scossa ai politici addormentati ed intenti solo a litigare tra loro. . Se i due maggiori partiti deluderanno, tornerà l'onda di protesta di Grillo tornerà a galla, ma si tenga presente che è e sarà un voto di protesta.
Infine onore a Bersani, perché se non ha vinto almeno ha perduto onorevolmente. Son fuori luogo le battute sprezzanti di Grillo, il quale farebbe meglio a non farsi involontariamente strumento dei poteri bancari ...ma questo è affar suo, e dei politici in generale. Che si sono trovati improvvisamente alla testa di una maggioranza popolare di sinistra, con cui potrebbero distruggere definitivamente Berlusconi domattina, ma in nome, come al solito, di tattiche di bassa strategia, non si decidono a mettersi d’accordo per farlo. A me premeva semplicemente rendere di omaggio a un uomo onesto, uno che a modo suo ha cercato di volare alto. A sedici anni lui era a Firenze a spalare il fango, insieme con la sua generazione. E questo non glielo può levare nessuno, o no?
Fonti: Corsera e il Fatto Quotidiano
Omaggio a Little Tony
E' morto a Roma, nella clinica "Villa Margherita" di Roma, il cantante Little Tony. Aveva 72 anni ed era malato da tempo di tumore. Antonio Ciacci, così si chiamava il cantante, era nato a Tivoli. Fu tra i primi a rivisitare il rock and roll, portando al successo canzoni come "Cuore Matto", che trionfò al festival di Sanremo nel 1967.
lunedì 27 maggio 2013
Reggiana-Cuneo, uniti dallo stesso destinout!
Oggi siamo entrati nella fase calda dei play-out e la Regia, giocando in casa contro il Cuneo, ne è uscita con un pareggio, sic!
Come disse il grande Bardo "La speranza è l'ultima a morire!" (e Patsy direbbe " E l'ultimo chiuda la porta!")
domenica 26 maggio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)